Ai sensi dell’art. 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020, dal 1° ottobre 2021 l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Ora, lo SPID – qui tutte le informazioni per l’attivazione – è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. In caso di possesso di questa identità digitale, cliccare qui e su Entra con SPID, selezionando il gestore con cui è stato registrato lo SPID.
Nel caso di questo post, selezioniamo PosteID, cioè lo SPID di Poste Italiane, inserendo il nome utente e la password, oppure inquadrando il QR Code con l’APP PosteID che si può scaricare da Play Store o da Apple Store. Se si è scelta la prima posizione, cliccando su ‘entracon lo SPID’ si arriva alla schermata di ‘richiesta di accesso SPID 2 da INPS‘ e per accedere o con una notifica sull’APP Poste ID o generando un PIN temporaneo con la stessa applicazione. Dopodiché si potrà accedere all’area personale del sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Lascia un commento